Gli Smart card reader, nati per l’utilizzo perlopiù da parte di enti e uffici, sono ormai molto diffusi anche nelle case delle persone.
I servizi della pubblica amministrazione hanno adottato nel corso degli anni diversi sistemi d'autenticazione per l'accesso ai portali online, ai quali, soprattutto nel periodo di lockdown, abbiamo dovuto avvicinarci ed abituarci in maniera esponenziale.
I sistemi d'autenticazione sempre più diffusi prevedono l'utilizzo della Carta Nazionale dei Servizi (CNS), la Carta Regionale dei Servizi (CRS), la Carta d'Identità Elettronica (CIE) e lo SPID, ossia l'Identità Digitale.
N.B. Anche la stessa richiesta di SPID può essere completata attraverso l’uso della CIE (Carta d'Identità Elettronica) con lettore Smart Card collegato al PC.
Utili per le pratiche di Home Banking e firma digitale, ma anche per aziende che, sfruttando la modalità di scrittura di cui alcuni dispositivi sono dotati, possono creare autonomamente tessere personalizzate come Gift Card, Fidelity Card e Badge
Scopriamo quindi quali sono le caratteristiche a cui devo fare attenzione per scegliere il mio Smart Card Reader: